Diorama in scala 1 a 72 raffigurante la storica partita di calcio del 17 febbraio 1530. Il modello misura circa 3mq ed in esso è riprodotta la Piazza di Santa Croce a Firenze durante l’assedio della città da parte delle truppe imperiali di Carlo Vº (1529-30) nella partita in livrea che i Fiorentini giocarono nonostante l’assedio. La riproduzione comprende circa 400 personaggi facenti parte del corteo storico fiorentino.
Ricostruzione in scala 1 a 100 di Piazza della Signoria nel tardo 1200. Il diorama -ad opera di Spartaco Degl’Innocenti, Pietro Mercanti e Lamberto Picchi- fa parte del progetto “Firenze com’era”. Questo progetto prevede la ricostruzione in scala di varie parti e monumenti della città, dal tempo della Firenze Romana fino al secolo scorso.
Chi pensa che l’ abusato simbolo del Carroccio, diventato sinonimo in televisione del partito della Lega Nord, fosse appannaggio dei Comuni della Lombardia, dovrà invero ricredersi:
Utilizziamo soltanto cookie tecnici (non di profilazione) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione.Accetta e ProseguiLeggi