29 - 08
2020
CORAZZATA BISMARK
+
Proprietà ANDREA DREONI
Residenza modello VICCHIO
Lunghezza cm 128
Caratteristiche Navigazione Radiocomandata
Learn more »29 - 08
2020
CORAZZATA ROMA
Proprietà ANDREA DREONI
Residenza modello VICCHIO (FI)
Lunghezza cm. 126
Caratteristiche Navigazione radiocomandata
Learn more »29 - 08
2020
S100
Proprietà ANDREA DREONI
Residenza modello VICCHIO
Lunghezza cm 100
Caratteristiche Navigazione radiocomandata
Learn more »29 - 08
2020
ITALICUS
PROPRIETA BENCINI MARCO
RESIDENZA MODELLO PONTASSIEVE
LUNCHEZZA CM 35
CARATTERISTICHE USATO PER LA SCUOLA DI NAVIGAZIONE
Learn more »28 - 08
2020
SOMMERGIBILE SCIRE’
Proprietà JEAN LUC MANDON
Residenza Modello SAN PEREY (Francia)
Lunghezza cm. 160
Caratteristiche: Navigazione radiocomandata immersione statica e dinamica
Learn more »28 - 08
2020
ALPHA PATROL BOAT
Proprietario Maurizio del Monaco
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza cm 44
Caratteristiche navigazione radiocomandata
Learn more »28 - 08
2020
MEZZO DA SBARCO LCM
Proprietario MAURIZIO DEL MONACO
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza 84 cm
Caratteristiche navigazione radiocomandata
Learn more »28 - 08
2020
FLOTTA ITALERI
Proprietà Associazione – Picchi L. – Cuminetti A. – Ranieri M.
Residenza Modelli Pontassieve – Firenze
SCALA 1 a 35
Caratteristiche Navigazione radiocomandata e illuminazione (su S100 rotazione cannone antiaereo
Unità della flotta:
S 38 – S100 – MAS serie 500 – MCL – LCVP – BARCHINO ESPLOSIVO – ELCO 80 – PT 109 – VOSPER MTB – RAID S. NAZAIRE – TORPEDO BOAT –
Learn more »28 - 08
2020
HMS Endeavour
La HMS Endeavour, nota anche come HM Bark Endeavour, era una nave oceanografica britannica della Royal Navy che il tenente James Cook comandò tra il 1769 e il 1771 durante il suo primo viaggio di esplorazione in Australia e Nuova Zelanda.
Fu varata nel 1764 come carboniera Earl of Pembroke, e la Marina la acquistò nel 1768 per una missione scientifica nell’Oceano Pacifico e per esplorare i mari del Sud a caccia delle prove dell’esistenza dell’ipotetico continente Terra Australis incognita. La Marina la trasformò in un brigantino a palo, la rinominò e la rimise in servizio come His Majesty’s Bark the Endeavour. Con a bordo diversi scienziati salpò quindi da Plymouth nell’agosto del 1768, doppiò Capo Horn e raggiunse Tahiti in tempo per osservare il transito di Venere davanti al sole. Dispiegò quindi le vele verso quella parte dei mari del Sud ancora in gran parte inesplorata, fermandosi presso le isole del Pacifico di Huahine, Bora Bora e Raiatea che Cook rivendicò per la Gran Bretagna. Nel settembre del 1769 ancorò al largo della Nuova Zelanda: era la prima nave europea a raggiungere le isole dopo la Heemskerckdi Abel Tasman 127 anni prima.
Quando nel mese di aprile 1770 Cook sbarcò in quella che oggi è nota come Botany Bay, l’Endeavour divenne la prima nave europea a raggiungere la costa est dell’Australia. Il vascello navigò poi verso Nord lungo la costa australiana ed evitò per un soffio un disastroso incagliamento sulla Grande barriera corallina ma Cook, per alleggerirla e liberarla, fu costretto a gettare alcuni dei suoi cannoni in mare. Fu quindi arenata sulla terraferma per sette settimane per consentire le prime sommarie riparazioni dello scafo. Ripresa la navigazione, il 10 ottobre 1770 entrò arrancando nel porto di Batavia, l’attuale Giacarta nelle Indie orientali olandesi, per le riparazioni più accurate mentre Cook faceva giurare al suo equipaggio di mantenere il più stretto riserbo sulle terre che avevano scoperto ed esplorato. Riprese finalmente il suo viaggio verso ovest il 26 dicembre, doppiò il Capo di Buona Speranza il 13 marzo 1771 e raggiunse il porto inglese di Dover il 12 luglio. Era stata in mare per quasi tre anni.
In gran parte dimenticata dopo il suo epico viaggio, l’Endeavour trascorse i tre anni successivi alla spedizione presso i depositi della Marina alle Isole Falkland. Rinominata e venduta a privati nel 1775, tornò brevemente in servizio navale e fu adibita a trasporto truppe durante la guerra di indipendenza americana. Nel 1778 fu autoaffondata durante l’assedio della Baia di Narragansett. Il suo relitto non fu mai localizzato con precisione, ma alcuni resti, tra cui sei dei suoi cannoni e un’ancora, sono oggi in mostra in diversi musei del mare sparsi per il mondo. Una replica dell’Endeavour è stata varata nel 1994 ed è oggi ormeggiata presso l’Australian National Maritime Museum nel porto di Sydney. Lo Space Shuttle Endeavour fu così battezzato proprio in onore della nave di Cook. L’Endeavour appare anche sulla moneta da cinquanta centesimi della Nuova Zelanda.
proprietà Alfio Sirna
Learn more »28 - 08
2020
Porto galleggiante per Hiyachi Bulk proprietà Lorenzo Banci
28 - 08
2020
SOUTH GOODWIN NAVE FARO
NAVE FARO
PROPRIETA’ MARMIROLI LORIS
RESIDENZA MODELLO GUASTALLA -REGGIO EMILIA
LUNGHEZZA 90CM.
CARATTERISTICHE NAVIGANTE E FARO FUNZIONANTE
Learn more »26 - 08
2020
PATTUGLIATORE
PROPRIETA’ POGGIALI MARCO
RESIDENZA MODELLO FIRENZE
LUNGHEZZA 80 CM
CARATTERISTICHE NAVIGANTE
Learn more »26 - 08
2020
MAS SERIE 500
PROPRIETA’ PICCHI LAMBERTO
RESIDENZA MODELLO FIRENZE
SCALA 1 A 35
LUNGHEZZA 50 CM.
CARATTERISTICHE NAVIGANTE
Learn more »26 - 08
2020
LANCIA A VAPORE
PROPRIETA’ BENCINI ANDREA
RESIDENZA MODELLO LE SIECI
LUNGHEZZA 60 CM.
CARATTERISTICHE NAVIGA A VAPORE
Learn more »26 - 08
2020
LANCIA A VAPORE
PROPRIETA’ POGGIALI MARCO
RESIDENZA MODELLO FIRENZE
Lunghezza c.m 100
CARATTERISTICHE NAVIGA A VAPORE
Learn more »26 - 08
2020
BATTELLO DEL MISSISSIPPI
BATTELLO DEL MISSISSIPPI
proprietà Alfio Sirna
emette il fumo dalle ciminiere e i saloni sono illuminati
Learn more »26 - 08
2020
NAVE SCUOLA AMERIGO VESPUCCI
26 - 08
2020
CHIATTA GIOTTO – DANTE – GALILEO –LEONARDO DA VINCI
PROPRIETA ASSOCIAZIONE
DISPONIBILITA 4 UNITA
RESIDENZA MODELLI PONTASSIEVE
CARATTERISTICHE USATO PER LA SCUOLA DI NAVIGAZIONE DEI RAGAZZI
Learn more »26 - 08
2020
CAMOGLI RIMORCHIATORE
26 - 08
2020
CALEDONIA TRAGHETTO A PALE
CALEDONIA
PROPRIETA RANIERI MARIO
RESIDENZA MODELLO FIRENZE
LUNHEZZA CM 130
CARATTERISTICHE NAVIGANTE . ILLUMINATA E IMPIANTO SONORO
Learn more »26 - 08
2020
KONTIO ROMPIGHIACCIO
KONTIO
Proprietà Associazione
Residenza modello PONTASSIEVE
Lunghezza cm 100
Caratteristiche navigazione radiocomandata, impianto fumogeno, impianto illuminazione
Learn more »26 - 08
2020
VEDETTE ANTINCENDIO
Proprietà SIRNA A. ( Dusserldolf) PICCHI L. (Kolin) 2 unità in servizio
Residenza modelli FIRENZE
Lunghezza cm 100
Caratteristiche navigazione radiocomandata, impianto illuminazione, impianto sonoro, rotazione cannoni antincendio, getto acqua dai cannoni, ammaraggio scialuppa.
Learn more »26 - 08
2020
RIMORCHIATORE CLASSE PORTI
Proprietà CUMINETTI ANDREA
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza 90 cm
Caratteristiche: Navigazione radiocomandata, impianto illuminazione, impianto fumogeno.
Learn more »25 - 08
2020
LCM 563 mezzo da sbarco
Proprietà PICCHI LAMBERTO
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza cm. 60
Caratteristiche: Navigazione radiocomandata sia del mezzo da sbarco che del Carro armato imbarcato, impianto illuminazione, apertura e chiusura portellone.
Learn more »25 - 08
2020
Vedetta V800 GUARDIA di FINANZA
Proprietà VANNI MICHELE
Residenza modello PISA
Lunghezza 60 cm.
Caratteristiche navigazione radiocomandata, impianto illuminazione
Learn more »25 - 08
2020
WEISEL
Proprietà PICCHI LAMBERTO
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza cm. 100
Caratteristiche: navigazione radiocomandata, funzionamento Radar , impianto illuminazione, impianto sonoro, rotazione torri cannoni.
Learn more »25 - 08
2020
YACHT PASSATORE
Proprietà CORSI FRANZ
Residenza modello PRATO
Lunghezza 70 cm.
Caratteristiche navigazione radiocomandata, arredi interni, illuminazione
Learn more »25 - 08
2020
CORAZZATA ROMA
Proprietà PICCHI LAMBERTO
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza 130 cm.
Caratteristiche Navigazione radiocomandata
Learn more »25 - 08
2020
HITACHI BULK
Proprietà LORENZO BANCI
Residenza modello PISTOIA
Lunghezza cm. 340
Caratteristiche: navigazione radiocomandata, impianto illuminazione, impianto fumogeno, impianto sonoro, apertura chiusura per carico scarico portelloni sul ponte.
Learn more »25 - 08
2020
PATERSON
Proprietà RANIERI MARIO
Residenza modello PONTASSIEVE
Lunghezza cm. 70
Caratteristiche navigazione radiocomandata, impianto illuminazione
Learn more »25 - 08
2020
S.L.C.
Proprietà PELLEGRINI CARLO
Residenza modello AGLIANA
Lunghezza modello cm. 60
Caratteristiche Navigazione radiocomandata e immersione
25 - 08
2020
MAS 96
Proprietà PELLEGRINI CARLO
Residenza modello AGLIANA
Lunghezza modello cm 80
Caratteristiche: Navigazione radiocomandata
Learn more »25 - 08
2020
Vedetta V500 GUARDIA COSTIERA
Proprietà VANNI MICHELE
Residenza modello PISA
Lunghezza 60 cm.
Caratteristiche navigazione radiocomandata, impianto illuminazione
Learn more »25 - 08
2020
CORVETTE CLASSE FLOWER
Proprietà SIRNA A. (Snowberry) – RANIERI M. (Flower) 2 unità in servizio
Lunghezza cm. 70
Caratteristiche navigazione radiocomandata
Learn more »25 - 08
2020
Corazzata POTEMKIN
Proprietà PICCHI LAMBERTO-RANIERI MARIO
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza cm. 176
Caratteristiche: navigazione radiocomandata, impianto illuminazione, impianto fumogeno, impianto sonoro, rotazione torri cannoni principali, brandeggio canne cannoni principali
Learn more »25 - 08
2020
Sottomarino Tedesco U-Boot 46

U 46 IN NAVIGAZIONE
U-BOOT 46
Proprietà PICCHI LAMBERTO
Residenza modello FIRENZE
Lunghezza cm 180
Caratteristiche: Navigazione radiocomandata, immersione sia statica che dinamica
Learn more »25 - 08
2020
IMAM 43 – Idroricognitore di Maurizio Signori

Autore: Maurizio Signori
Idroricognitore con galleggiante centrale. È stato in attività dal 1935 fino al 1945. Si tratta dell’IMAM 43. Legno massello in scala 1:60
22 - 04
2020
Carlo Pellegrini


Sommergibile Tedesco della Seconda Guerra Mondiale realizzato da Carlo Pellegrini

Sommergibile Tedesco della Seconda Guerra Mondiale realizzato da Carlo Pellegrini

Carlo Pellegrini – Maiale Xmas

Carlo Pellegrini – Maiale Xmas
30 - 01
2020
Calendario 2020
Learn more »
14 - 12
2019
Nave dei Pompieri Tedesca

Modello costruito da Alfio Sirna
Learn more »17 - 11
2019
Esibizione Canottieri Firenze

13 - 11
2019
Partecipazione alla Fiera di Bologna

L’Associazione Modellismo e Storia di Pontassieve parteciperà a Model Game, il Salone del Modellismo, che si terrà il 16 e 17 novembre 2019 alla Fiera di Bologna
Per l’occasione mostrerà i propri modelli navali statici e dinamici e i diorami.
Potete trovare tutte le info per venirci a trovare al seguente link https://www.modelgame.it
Learn more »07 - 11
2019
Alfio Sirna – Victory

Nel dicembre 1758 il sovrintendente del Chatham Dockyard venne incaricato di preparare un bacino
Learn more »28 - 09
2019
Notiziario Flash N2 – 2019
25 - 04
2019
Notiziario 1 – 2019
23 - 04
2019
The race is going to start

Quando il modellista Luigi Niola costruì la sua prima McLaren MP4\6 si innamorò a tal punto della macchina da volerla riprodurre nuovamente al massimo delle sue capacità, per inserirla in un diorama in scala 1 a 12 che descrivesse la linea di partenza pochi minuti prima del via.
Learn more »22 - 03
2019
Diorama Porsche 934

Il diorama costruito da Luigi Niola in scala 1 a 12 rappresenta il proprietario che ammira orgoglioso la sua Porsche 934 turbo Rsr nel proprio garage equipaggiato di tutte le attrezzature necessarie a mantenere “in forma” la sua creatura.
Learn more »22 - 03
2019
Diorama Ferrari 312 T4

Il diorama costruito da Luigi Niola rappresenta la Ferrari 312 T4 in un ipotetico box dotato delle principali attrezzature necessarie alla manutenzione
Learn more »21 - 03
2019
Lotus 49

Alcune immagini del modello Lotus 49 su base Tamiya in scala 1 a 12 costruito da Luigi Niola.
Learn more »21 - 03
2019
LIGIER JS11

Alcune immagini del modello Heller Ligier js11 costruito in scala 1 a 12 da Luigi Niola.
Learn more »21 - 03
2019
Ford GT 40

Alcune immagini del modello Trumpeter Ford GT 40 in scala 1:12 costruito da Luigi Niola.
Learn more »21 - 03
2019
Calendario 2019
30 - 01
2019
Notiziario flash n1 2019
30 - 01
2019
tabelle di conversione delle vernici per modellismo

Le seguenti tabelle riportano le corrispondenze tra vernici di diverso marchio ma di colore compatibile.
Per comprendere il funzionamento delle tabelle poniamo ad esempio il caso di costruire un modello tamiya, in cui un certo particolare vada verniciato col colore “tamiya x1”, ma questo non sia disponibile. Osservando la tabella di conversione delle vernici tamiya si noterà dunque che il colore “tamiya x1” è il colore “nero lucido”, che corrisponde alle vernici: humbrol 21, revell 7, testor 1747, gunze h2 o r.a.l. 9005, e potremo così facilmente sostituirlo con uno di questi ultimi.
Learn more »29 - 11
2018
Come creare uno stampo

Introduzione
La tecnica dello stampo bivalve consente di realizzare stampi che riproducono il modello completo in tutte le sue parti, a tutto tondo, altrimenti impossibili da estrarre da stampi monovalva semplici.
Nella costruzione di uno stampo, il modello originale da riprodurre (master), può essere una figura già esistente, oppure una creazione personale del modellista. Per la realizzazione di un modello, possono essere impiegati svariati materiali, come legno, plastica, gesso, argilla, cera, etc. ma la plastilina è senza dubbio il materiale più adatto a questo scopo, perché offre la maggior libertà creativa e consente di realizzare la forma desiderata in breve tempo.
05 - 08
2018
Notiziario 1
01 - 08
2018
17 - 05
2018
Les Amis des sous marins

In data 21/05/2016, durante la Model Expo Italy di Verona, la nostra associazione si è gemellata con il gruppo “Les Amis des sous marins”. Di seguito la carta di gemellaggio redatta in tale data ed alcune foto dell’evento.
Learn more »
24 - 04
2018
Les Argonautes

Dal 2 novembre 2008 la nostra associazione è gemellata con il club di modellismo navale “Les Argonautes” di La Seyne sur mer.
Di seguito la carta di gemellaggio redatta in doppia lingua in tale data.
Learn more »
24 - 04
2018
Ricostruzione Tram di Firenze

24 - 07
2017
Il tram di Firenze

TRANVAI e non TRAMVAI
Si legge nel rapporto dell’anno accademico 1895\96 dell’ ACCADEMIA della CRUSCA (nata nel 1582 a Firenze è da sempre l’Istituzione di riferimento della lingua Italiana e del suo vocabolario):
22 - 07
2017
Il plastico ferroviario della stazione di Pontassieve

Il plastico ferroviario della stazione di Pontassieve al tempo dei bombardamenti alleati del ‘ 43/44 costituisce uno dei progetti più importanti che l’Associazione Modellismo e Storia DLF Pontassieve ha realizzato.
Oltre alla rappresentazione realistica e puntuale dello scalo ferroviario realizzato sulla base di un documento ufficiale delle FFSS datato alla fine degli anni ’40 del novecento, il plastico mostra anche un puntuale spaccato dell’abitato e degli impianti produttivi esistenti all’epoca nel nostro territorio.
Learn more »07 - 06
2017
Notiziario 1
SOMMARIO:
Pag 1 Notizie dalla Presidenza
Pag 1 Notizie dalla Segreteria
Pag 2 Rubrica Storica
Pag 3 Come Fare
Pag 3 Prossime Manifestazioni
Pag 4 Manifestazioni in corso
Pag 4 Diorama Ferroviario
Pag 5 Calendario Attività
Pag 6 Consiglio in carica
Learn more »09 - 05
2017
Insegne e bandiere
Insegne e Bandiere
A cura di Claudio Quaglierini, Presidente Onorario
Salve a tutti, da Lamberto Picchi mi è stata ventilata la possibilità di scrivere qualcosa per il “giornalino” associativo, da pubblicare anche sul sito associativo.
Eccomi qua!
Badando a quello che dice sempre mia moglie, “non sai parlare, non sai scrivere e quando parli o scrivi non si capisce niente”, quindi tanti bei disegnini, spero vi piacciano!
Parlerò o meglio disegnerò, di un argomento che conoscevo in parte e su cui mi sono documentato nuovamente: bandiere, insegne, stemmi, segnali visivi in genere, sia della marineria civile (da diporto o da lavoro) e militare, se poi sarà possibile allargheremo il discorso (e i disegni relativi) all’ambito aereo e terrestre.
Vista l’ampiezza dell’argomento la pubblicazione avverrà a rate, con anticipazioni e completamenti sul sito dell’associazione.
Quando necessario gli articoli già pubblicati sarnno revionati sul sito riportando la data di revisione.
Segnalo a tutti che eventali richieste specifiche circa approfondimenti o deviazioni sull’argomento, sono gradite, come sono gradite le richieste circa dubbi, perplessità e possibili correzioni.
Le informazioni, sono tutte già presenti in rete. Riporto le informazioni complessive desunte da più siti (dopo aver effettuato un confronto ragionato), per motivi di spazio non citerò tutti i siti consultati ma solamente i principali. I disegni sono revisionati, rifatti ex novo o modificati più del 10% per non incorrere nella logica del copiright. Quando le immagini di riferimento sono troppe rinvierò ai siti web di riferimento. Se avete necessità di stampare immagini potete estrarle degli articoli o posso procurarvele pronte per la stampa nella scala desiderata.
Quando possibile farò riferimento a leggi, normative, accordi o documenti istituzionali internazionali.
La “Targa” nautica, cioè l’immatricolazione navale
Secondo il Codice della nautica, la navigazione è definita da diporto quando viene effettuata a scopo ricreativo o sportivo ovvero non a fini di lucro. Il Codice prevede tuttavia la possibilità di utilizzare tali unità per fini commerciali quali il noleggio (charter) e la locazione, per l’insegnamento della navigazione e per attività sportive di diverso genere, quali la subacquea. Le unità da diporto si distinguono in base alla lunghezza e vengono definite come:
Natanti: unità con lunghezza pari o inferiore ai 10 mt.
Imbarcazioni: unità di lunghezza compresa tra i 10 e i 24 mt.
Navi: unità di lunghezza superiore ai 24 mt.
Oltre alla classificazione di cui sopra esistono norme specifiche che regolano la navigazione di unità particolari quali i Tender, le Moto d’acqua, le Tavole a vela ecc.
Ai Registri delle unità da diporto (R.I.D.) devono essere obbligatoriamente iscritte tutte le Imbarcazioni e le Navi. I Natanti che vi si iscrivono volontariamente passano automaticamente alla categoria delle Imbarcazioni assumendone il relativo regime giuridico. I Registri sono tenuti dalle Capitanerie di Porto, dagli Uffici Circondariali Marittimi e dagli Uffici Provinciali della ex Motorizzazione Civile (MCTC)
Le unità registrate vengono anche definite Unità immatricolate poichè all’imbarcazione viene assegnata una vera e propria matricola costituita da una sigla e un numero di identificazione (ad es. RM 411C) che dev’essere obbligatoriamente riportata in altezza di 20 cm sulle fiancate dello scafo (sulla fiancata di dritta a prua, e sulla fiancata di sinistra a poppa) oltre che sulle fiancate dei tender.
Identificazione dei tender.
Modellisticamente i 20 cm di altezza corrispondono a 2 mm in scala 1 a 100, solitamente nella realtà sono realizzati con lettere adesive, facilmente riproducibili con i vecchi trasferibili (a avecceli!).
Secondo la normativa attuale per le unità da diporto immatricolate è prevista l’assegnazione del numero d’identificazione unico, e, su richiesta, del nome (unico per sede d’iscrizione). Il numero d’identificazione è composto dalla sigla dell’ufficio d’iscrizione, dal numero d’iscrizione progressivo dell’ufficio e la lettera D se iscritta nel registro delle imbarcazioni o ND in quello delle navi da diporto.
Le sigle le trovate qui: http://www2.solovela.net/immagini/Normativa/08/Uffici.pdf.
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha istituito il Registro telematico per le unità da diporto immatricolate, si spera che questa attività parta al più presto. Attualmente se volete sapere se una immatricolazione da inserire sui vostri modelli è vera o di fantasia avete due modi, fotografare il natante in questione o andare alla capitaneria di porto di immatricolazione.
–
Stemmi e Bandiere Marine Mercantile e Militare italiana
Stemma e Bandiera Marina Mercantile e/o Civile Italiana e confronto con quelli della Marina Militare Italiana
Logo della Marina Mercantile Italiana, esso è destinato a ornare il centro del campo bianco della bandiera nazionale italiana in tutti i vessilli applicati al naviglio civile. Si compone delle insegne delle quattro Republiche Marinare che hanno gestito (con alterne vicende) i collegamenti navali da/con/per/in Italia dal IX al XVIII secolo, da destra in alto in senso orario, Venezia, Genova, Amalfi, Pisa. Il messaggio presente nel vangelo aperto sulle scritte PAX TIE MARCE EVANGELISTA MEUS è un evidente richiesta di incontro e transito pacifico.
1947- 2012, notare la citazione delle difese navali di Venezia.
Dal dicembre 2012
Il logo della Marina Militare Italiana riporta la corona ornata di rostri (citazione delle vittorie navali romane), mentre il leone di San Marco è armato e si appoggia sulla terra, includendo quindi tutto il naviglio armato, il personale e le attrezzature di terra. Il nuovo logo, rappresenta la componente navale (i piedi in mare), la componente terrestre (il libro, cioè le componenti direttive, sono a terra) e presenta l’arma verso terra (componenti da sbarco). Sono stati variati anche il colore di fondo di Amalfi (più chiaro) e lo stemma di Pisa (croce a 12 palle ma con disegno corretto araldicamente).
Bandiera della Marina Mercantile Italiana.
Bandiera della Marina Militare Italiana, dal dicembre 2012.
Bandiera di bompresso della Marina Militare Italiana versione 1947- 31 novembre 2012. Fronte (recto) e retro (verso). Notare il leone di schiena. Ho riportato il pennone di bompresso per capire come è disposta.
Bandiera di bompresso della Marina Militare Italiana dal dicembre 2012. Le variazioni sono analoghe a quelle segnalate per il logo della Marina Militare. Notare anche il libro visto da dietro.
Bandiera navale (non ufficiale), usata nell’ambito della navigazione fluviale europea.
Bandiera navale e di navigazione di Stato il cui personale non è ad ordinamento militare della Repubblica Italiana. Inalberata dal naviglio appartenente ad amministrazioni civili dello Stato, dal 1946 al 2003 era uguale a quella della Marina mercantile. Ora riporta, al centro della banda bianca, l’emblema di Stato.
Prevista dal 2003 è in uso agli organi centrali della Repubblica, viene usata ad esempio dai VV.FF. cui è stata consegnata il 25 maggio 2009.
Nota: non ho informazioni circa la sua consegna ai corpi di polizia
Il Tricolore
Il Tricolore, regolamento ufficiale governativo sulla nostra bandiera
Art. 12 – La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Costituzione della Repubblica italiana, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 298, Edizione Straordinaria, del 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
Il Tricolore va esposto in permanenza, ma non deve mancare mai, affiancato a quello azzurro stellato dell’Ue in queste quattro occasioni: 4 Novembre (festa delle forze armate), 25 Aprile (festa della liberazione), 7 Gennaio (festa del tricolore) e 2 Giugno (festa della republica).
I Colori
I tre colori sono stati inizialmente definiti dalle: circolare del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta del 18 settembre 2002 e circolare del segretario generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Antonio Catricalà del 17 gennaio 2003. [nota: prima non erano definiti così correttamente essendo stampati in cotone , che di stige nel tempo, cosa che non succede al nylon e mancando un metodo univoco di misura del colore].
Bandiera italiana dal settembre 2002 al giugno 2004.
Verde: Pantone tessile 18-5642TC (Golf Green), chiamato nel testo verde prato brillante;
Bianco: Pantone tessile 11-4201TC (Cloud Dancer), chiamato nel testo bianco latte;
Rosso: Pantone tessile 18-1660TC (Tomato), chiamato nel testo rosso pomodoro.
Poi sostituiti dalle seguenti disposizioni: circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri nº UCE 3.3.1/14545/1 del 2 giugno 2004, che indica i nuovi codici Pantone tessile, su tessuto stamina (fiocco) di poliestere e Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 14 aprile 2006 “Disposizioni generali in materia di cerimoniale e di precedenza tra le cariche pubbliche”, (GU 174 del 28 luglio 2006) art. 31, commi 1 e 2.
Bandiera italiana dal 2 giugno 2004.
Verde: Pantone tessile 17-6153 TCX (Fern Green – verde felce);
Bianco: Pantone tessile 11-0601 TCX (Bright White – bianco acceso);
Rosso: Pantone tessile 18-1662 TCX (Scarlet Red – rosso scarlatto).
Disposizione dei colori:
Bandiera orizzontale verde, bianco, rosso, con il verde adiacente all’asta;
Bandiera verticale verde, bianco, rosso, con il rosso in basso.
Le dimensioni
Seguono il rapporto 3 a 2, lunga 3 e alta 2.
Quelle ufficiali sono:
In interno 150×100 cm, con l´asta alta 250 cm
In esterno 450×300 cm oppure 300×200 cm, con asta da balcone di 4 metri oppure asta da terra di 8 metri
Le Regole
- Va esposta accanto a quella europea, alla stessa altezza.
- Va alzata per prima e ammainata per ultimo.
- Nel caso siano esposte più bandiere, quella italiana deve occupare il posto d’onore; se sono dispari, va al centro.
- In segno di lutto, le bandiere all’esterno sono tenute a mezz’asta.
- Durante i funerali, vengono applicate due strisce di velo nero.
- Negli edifici pubblici, la bandiera va esposta negli orari d’ufficio; nelle scuole, nei giorni di lezione.
- La bandiera viene esposta dall’alba al tramonto, ma non in caso di tempo inclemente.
- Nelle ore notturne, può essere esposta se il luogo è bene illuminato.
- Se portata in cerimonie pubbliche, deve stare al primo posto.
- Deve essere esposta in buono stato ed esposta correttamente.
- Sulla bandiera non possono essere applicate nè figure, nè scritte.
- Non deve mai toccare il suolo né l’acqua e non deve mai essere usata come copertura di tavoli o come qualsiasi tipo di drappeggio.
Piegare la bandiera italiana
La bandiera va piegata lungo le linee orizzontali che separano i colori. Dopo la prima piegatura devono essere visibili la parte bianca su un lato e sull’altro quella verde, successivamente la bandiera viene chiusa in modo che sia visibile solo il colore verde
Come esporre o rappresentare la Bandiera Italiana
La Bandiera Italiana esposta al balcone
Il Tricolore in riquadro Lo scudetto Tricolore
Il Tricolore in circolo Il Tricolore a disco ed a coccarda
Striscioni Tricolori:
orizzontale verticale
Lo stendardo Tricolore
Il Tricolore nella sciarpa per sindaci e per giudici popolari
Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica italiana e l’emblema del Comune da lui rappresentato. La fascia tricolore va indossata a tracolla appoggiata sulla spalla destra con la parte verde vicino al collo. Legge n° 127 del 15 maggio 1997, Comma 2 Art. 4 – G. U. n. 113 del 17 maggio 1997.
Le bandiere definizioni, forme caratteristiche e tipologie
Elementi di una bandiera:
La bandiera può essere anche messa in verticale, anziché in orizzontale come consueto. Le bandiere verticali hanno spesso proporzioni diverse da quelle orizzontali e a volte presentano colori ruotati ma mai lo stemma. Una bandiera verticale dotata di un bastone per essere trasportata nel corso di parate o manifestazioni simili si chiama gonfalone.
Le bandiere nazionali (dette insegne per i corpi militari come la marina) possono essere civili, di stato, di guerra: solo le prime possono essere usate dai privati cittadini.
Un particolare tipo di bandiera della marina è la bandiera di bompresso (inglese, jack) che viene issato sull’albero di bompresso in determinate occasioni (solitamente quando l’unità è alla fonda).
Il termine drappello che oggi indica un gruppo di soldati, era una striscia di drappo utilizzata come insegna distintiva e simbolo del punto di raccolta per i combattenti (es.: i gonfaloni innalzati sui carrocci comunali nel medioevo).
La Bandiera, è rettangolare.
La cornetta, ha battente a due punte, con sagomatura di varia foggia, utilizzata a terra come insegna di comando per reparti di cavalleria (ricordate john Wayne e le insegne della cavalleria?) ed in mare per unità navali.
La fiamma è una bandiera navale di forma molto allungata, generalmente triangolare, issata sull’albero maestro di un’unità navale, con i colori nazionali. Rappresenta un’unità in servizio attivo, di solito quindi è issata solo quando il comandante è a bordo.
Il Pennello, ha forma triangolare molto allungata e con il vertice mozzato.
Il gagliardetto di forma rettangolare con battente a due punte, è usata sia come insegna o distintivo che come segnale.
o
Il guidone, triangolare, viene in genere usata come segnale. Deriva dal minuscolo stendardo usato dalle guide, appunto per allineare i soldati.
Il pennello, di forma trapezoidale con battente corto rispetto all’inferitura.
oppure
Il piedigallo è una bandiera di forma rettangolare con battente a tre punte, usata generalmente come segnale d’allineamento. Il nome è dovuto alla forma che ricorda il piede di gallo.
Il quadretto, quadrato, era adottato come insegna di comando sulle galere.
oppure
Lo stendardo, è una bandiera di forma generalmente quadrata o rettangolare, adottato come distintivo di alte personalità, ad esempio su automezzi o piccole imbarcazioni.
I codici ICAO e le segnalzioni ottiche con bandiere
Delle 26 bandiere che individuano le lettere dell’alfabeto, le prime due sono gagliardetti, le altre 24 sono bandiere di forma rettangolare; i numeri e il distintivo del codice internazionale dei segnali sono pennelli, mentre le tre bandiere ripetitrici sono guidoni.
Alcune bandiere possono essere issate isolatamente acquisendo particolari significati quali richieste di soccorso, indicazioni di manovre particolari, segnalazioni dell’insorgenza a bordo di un particolare pericolo, ecc..; altre, se issate sulla randa delle imbarcazioni a vela da regata, individuano lo stato d’appartenenza; altre ancora, se issate isolatamente nel corso di una regata, indicano l’insorgere di problemi.
Distintivo del codice internazionale dei segnali o “intelligenza”
Uso: la nave che riceve il messaggio alza a metà drizza l’intelligenza che è portata a segno solo dopo aver decifrato il messaggio: nelle segnalazioni navali, quindi, se l’intelligenza è completamente issata, significa “Ho capito il segnale ricevuto”. Successivamente è issata dalla stazione trasmittente per indicare che la comunicazione è terminata.
Lettere dell’alfabeto
A Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O.“a” alfa.
Se è issato a riva isolatamente significa “Ho un sommozzatore in immersione: mantenetevi lontano da me e procedete adagio”.
B Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “b” bravo.
Se viene issata isolatamente significa “Sto imbarcando o sbarcando o trasportando merci pericolose”.
Se viene esposta in una regata velica significa “Intendo fare protesta”.
È la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata del Belgio.
C Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “c” charlie.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Si” oppure “Il gruppo che precede deve essere inteso in senso affermativo”.
D Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “d” delta.
Se viene issata a riva isolatamente, vuol dire “Mantenetevi lontano da me, sto manovrando con difficoltà”.
E Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “e” echo.
Se viene issata a riva isolatamente vuol dire “Sto accostando a dritta”.
Nelle regate veliche è il segnale di partenza per la classe 12 metri S.I.
F Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “f” foxtrot.
Se viene issata a riva isolatamente, vuol dire “Sono in avaria: comunicate con me”.
G Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “g” golf.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Ho bisogno del pilota”.
Se alzata da uno o più pescherecci vicini, significa: “Sto issando a bordo le reti”.
È la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Germania (German).
H Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “h” hotel.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Ho il pilota a bordo”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata dell’Olanda (Holland).
I Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “i” india.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Sto accostando a sinistra”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata dell’Italia (Italy).
J Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “j” juliet.
Se viene issata riva isolatamente significa “Ho un incendio a bordo e trasporto merci pericolose: mantenetevi lontano da me”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata del Giappone (Japan).
K Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “k” kilo.
Se viene issata isolatamente significa “Desidero comunicare con voi”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Gran Bretagna (United Kingdom).
L Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “l” lima.
Se viene issata isolatamente significa “Fermate immediatamente la vostra nave”.
Se viene esposta in una regata velica significa “Venite a portata di voce” oppure “Seguitemi”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Finlandia (Finland).
M Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O.“m” mike.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Ho un medico a bordo”.
Nelle regate veliche, esposta su di una boa o altro, significa “Virare o passare il corpo con questo segnale”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Ungheria (Majar).
N Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “n” november.
Se viene issata a riva isolatamente significa “No”.
Nelle regate veliche è il segnale che indica la sospensione di una o di tutte le gare.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Norvegia (Norway).
O Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “o” oscar.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Uomo in mare”.
P Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “p” papa.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Tutti a bordo: la nave è in procinto di partire”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata del Portogallo (Portugal).
Q Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “q” quebec.
Se viene issata a riva isolatamente significa “La mia nave è indenne, chiedo libera pratica”.
R Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “r” romeo.
Se viene issata a riva isolatamente non ha alcun significato.
Nelle regate veliche, se esposta da sola, indica che le imbarcazioni devono compiere in senso inverso il percorso stabilito precedentemente nelle istruzioni di regata.
S Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “s” sierra.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Le mie macchine stanno andando indietro”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Svezia (Sweden).
T
Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “t” tango.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Mantenetevi lontano da me; sono impegnato in operazioni di pesca a due battelli”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Tunisia.
U Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “u” uniform.
Se viene issata a riva isolatamente significa “State andando verso un pericolo”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata dell’Uruguay.
V Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “v” victor.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Richiedo assistenza”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata del Venezuela.
W Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “w” whiskey.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Richiedo assistenza medica”.
X Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “x” x-ray.
Se viene issata a riva isolatamente significa “Sospendete quello che state facendo e prestate attenzione ai miei segnali”.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata del Cile.
Y Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “y” yankee.
Se viene issata a riva isolatamente significa “La mia ancora sta arando”.
Nelle regate veliche è il segnale di partenza per la classe cadet.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Yugoslavia.
Z Corrisponde al codice fonetico I.C.A.O. “z” zulu
Se viene issata a riva isolatamente significa “Richiedo un rimorchiatore”.
Se issata da pescherecci che operano in stretta collaborazione e in zona di pesca, significa “Sto calando la rete”.
Nelle regate veliche è il segnale di partenza per la classe flying junior.
E’ la lettera che indica la nazionalità delle imbarcazioni a vela da regata della Svizzera.
PRIMA RIPETITRICE ha il significato di ripetere la prima bandiera invergata sopra di essa.
SECONDA RIPETITRICE ha il significato di ripetere la seconda bandiera invergata sopra di essa.
TERZA RIPETITRICE ha il significato di ripetere la terza bandiera invergata sopra di essa.
Numeri
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Learn more »
11 - 04
2017
Progetti di gruppo
01 - 03
2017
I Nostri Modelli
28 - 02
2017
Dodici Apostoli

Modello in scala 1 a 100 del vascello Dodici Apostoli lungo circa un metro e costruito da Francesco Martelli
Breve storia del Dodici Apostoli
Il vascello da 120 cannoni su tre ponti fu un prodigio di ingegneria navale e cantieristica ed orgoglio della marina degli zar. Fu voluto fortemente dall’imperatore di Russia Nicola I, costruito a partire dal 1838 e varato nel 1841, ed è stato il primo vascello della flotta zarista a essere costruito secondo tecniche innovative con l’utilizzo di tutte le nozioni di ingegneria navale dell’epoca.
Alcune immagini del modello
- Inizio dei lavori
- montaggio ordinate
23 - 02
2017
Calendario Manifestazioni 2017
23 - 02
2017
Cadevano le bombe – ricerche sui bombardamenti di Pontassieve nel 1943
Approfittando delle ricerche effettuate per realizzare il diorama della stazione di Pontassieve nel 1943 alla data del primo bombardamento alleato, i soci dell’Associazione Modellismo e Storia – DLF Pontassieve hanno raccolto documentazioni orali dei testimoni del bombardamento, documenti vari -tra cui relazioni ed immagini scattate dai ricognitori RAF e USAAF, foto dell’esito del bombardamento ed simila- che hanno radunato in un volume, allegando tra l’altro riproduzioni grafiche dei mezzi ferroviari presenti nell’area di Pontassieve ed una piccola introduzione sulla storia di Pontassieve.
Il libro è disponibile presso la NS associazione al costo di €10, puro rimborso per spese di stampa.
Learn more »11 - 02
2017
Prossime Manifestazioni
Tutte le manifestazioni a cui saremo presenti nel corso di quest’anno sono disponibili su “attività” -> “calendario manifestazioni” -> “calendario 2019”
Learn more »05 - 02
2017
Motore a vapore per chiatte

Modello in scala 1 a 10 di motore a vapore vivo del 1900 completamente autocostruito dal socio Cortelezzi Pier Emilio
Learn more »07 - 12
2016
Motore a vapore per macchine utensili

Modello in scala 1 a 10 di motore a vapore vivo del 1900 completamente autocostruito dal socio Cortelezzi Pier Emilio
Learn more »
07 - 12
2016
USS Constitution

Modello della uss constitution in scala 1 a 76 lungo circa 118 cm costruito da Walter Martelli.
Learn more »27 - 03
2016
La Flotta Navigante

FLOTTA NAVALE NAVIGANTE
Composizione completa ed aggiornata della nostra flotta navigante, disponibile per eventi e manifestazioni navali dinamiche
Learn more »
16 - 03
2016
Bismarck

Corazzata Bismarck, modello di proprietà di Lamberto Picchi in scala 1 a 72 lungo circa 310 cm. E’ provvisto di tre motori elettrici, impianto fumogeno, movimentazioni torri in rotazione e brandeggio, illuminazione, allarmi e sirene.
Learn more »12 - 03
2016
Normandie

Modello del transatlantico Normandie, costruito da Curradi Duilio in scala 1 a 100 lungo 313 centimetri. E’ dotato di motori elettrici, impianto fumogeno, illuminazione, Alza\ammaina Bandiere e sirena.
Learn more »
12 - 03
2016
Pontassieve in trincea

La nostra associazione è stata presente alla manifestazione “Pontassieve in trincea”, che si è svolta dal 5 al 13 Marzo presso il museo Geo di Pontassieve.
Learn more »10 - 03
2016
Notiziario Nº 1
Notiziario Sociale Nº 1 /Marzo 2016
SOMMARIO:
-
NOTIZIE DALLA SEGRETERIA di Marco Bencini
-
PRESIDENZA di Lamberto Picchi
-
NAVALE DINAMICO di Mario Ranieri
-
SITO
-
VARIE
06 - 03
2016
Calcio storico

01 - 03
2016
Il Calcio Storico

Diorama in scala 1 a 72 raffigurante la storica partita di calcio del 17 febbraio 1530. Il modello misura circa 3mq ed in esso è riprodotta la Piazza di Santa Croce a Firenze durante l’assedio della città da parte delle truppe imperiali di Carlo Vº (1529-30) nella partita in livrea che i Fiorentini giocarono nonostante l’assedio. La riproduzione comprende circa 400 personaggi facenti parte del corteo storico fiorentino.
Learn more »01 - 03
2016
Bismark
01 - 03
2016
Piazza della Signoria

Ricostruzione in scala 1 a 100 di Piazza della Signoria nel tardo 1200. Il diorama -ad opera di Spartaco Degl’Innocenti, Pietro Mercanti e Lamberto Picchi- fa parte del progetto “Firenze com’era”. Questo progetto prevede la ricostruzione in scala di varie parti e monumenti della città, dal tempo della Firenze Romana fino al secolo scorso.
Learn more »
18 - 02
2016
Colle, collanti e stucchi
Nei prossimi giorni verranno inserite le tabelle e i consigli sull’utilizzo di colle, collanti e stucchi.
Learn more »10 - 02
2016
Il Carroccio

Chi pensa che l’ abusato simbolo del Carroccio, diventato sinonimo in televisione del partito della Lega Nord, fosse appannaggio dei Comuni della Lombardia, dovrà invero ricredersi:
Learn more »10 - 02
2016
Calendario Manifestazioni 2016
28 - 01
2016
Novegro 2015

MODEL EXPO NOVEGRO
25-27 Settembre
Come ormai consuetudine abbiamo partecipato anche quest’anno alla EXPO MODEL di NOVEGRO a Milano, quest’anno è stata una edizione benedetta anche dal bel tempo e quindi molte persone si sono presentate sulle tribune della vasca ad assistere agli spettacoli messi in scena da 3 club.
Learn more »10 - 10
2015
Salone Nautico di Genova 2015

SALONE NAUTICO di GENOVA
29 settembre-5 Ottobre
La nostra associazione era presente su richiesta della GUARDIA COSTIERA con il suo porto galleggiante e alcuni modelli ubicati nel loro stand all’interno della grande esposizione nautica del salone di Genova.
09 - 10
2015
Manifestazione navale dinamico a Rosignano Solvay

05 - 10
2015
Aereo Stuka di Spartaco Degl’Innocenti

Le foto che seguono mostrano la cronologia del montaggio dell’aereo stuka, modello della ditta Hachette interamente costruito in ottone, usando invece di colla cianoacrilica o a due componenti, un saldatore e stagno ad alta percentuale d’argento.
Learn more »26 - 08
2015
Notiziario Sociale n° 2 anno 2015
SOMMARIO:
1. NOTIZIE DALLA SEGRETERIA di Marco Bencini
2. PRESIDENZA di Lamberto Picchi
3. NAVALE DINAMICO di Mario Ranieri
4. PROGETTI di GRUPPO
5. SITO di Fabio Manetti
6. VARIE
20 - 06
2015
Manifestazione a Rio Marina (Isola D’Elba)

21 - 05
2015
Manifestazione a Villa Vogel

27 - 04
2015
Porsche 934 Turbo RSR di Luigi Niola

Le immagini che seguono mostrano e descrivono il montaggio del kit tamiya in scala 1:12, con tutte le modifiche eseguite dal modellista
Learn more »11 - 03
2015
Notiziario Sociale n° 1 anno 2015
SOMMARIO:
- 1. NOTIZIE DALLA SEGRETERIA di Marco Bencini
- 2. PRESIDENZA di Lamberto Picchi
- 3. NAVALE DINAMICO di Mario Ranieri
- 4. PROGETTI di GRUPPO
- 5. SITO di Fabio Manetti
- 6. VARIE
06 - 03
2015
Expo Model Italy Verona 2015

05 - 03
2015
Calendario delle Manifestazioni 2015
01 - 03
2015
Riva Acquarama

Modello del Riva Acquarama in scala 1 a 7 completamente autocostruito da Corsi Franz incluso tutti i dettagli e le finiture. Il modello è lungo circa 70 cm ed è dotato di due motori elettrici.
Learn more »11 - 02
2015
Modulo d’iscrizione
Per stampare il modulo di iscrizione cliccare col tasto destro sopra il modulo e selezionare salva immagine. Stampare il modulo, compilarlo ed inviarlo per posta unitamente alla quota associativa, oppure consegnarlo personalmente presso la Nostra sede in via Aretina, 1\a 50065 Pontassieve (Firenze) nei giorni e negli orari di apertura.
11 - 02
2015
Expo Model Show Genova 2014

22 - 12
2014